Ultimo aggiornamento: 27 Luglio 2022
Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) non ritiene che il mercato ribassista dei bitcoin abbia un impatto sulla stabilità finanziaria mondiale.
In un rapporto intitolato World Economic Outlook Update: Gloomy and More Uncertain (Aggiornamento delle prospettive economiche mondiali: cupo e più incerto), l’organizzazione riconosce gli ampi cali del settore. Il prezzo del bitcoin si aggira attualmente intorno ai 21.000 dollari, circa il 70% in meno rispetto al prezzo record del 2021.
Il titolo non lascia spazio a dubbi. Il FMI prevede una recessione globale.
Incertezza
Il FMI vede gli effetti del grande calo nel settore stesso: “Questo ha portato a grandi perdite negli investimenti in criptovalute, al fallimento delle stablecoin algoritmiche e a grandi perdite nei fondi cripto-hedge, ma le ricadute sul sistema finanziario più ampio sono state finora limitate”.
Il Bitcoin non è certo un ragazzino, con circa 400 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato, ma non è ancora un attore importante su scala globale. L’esposizione alla finanza tradizionale è spesso sperimentale.
Si parla anche dell’incertezza causata dalla guerra in Ucraina e dei problemi della catena di approvvigionamento. La situazione mondiale fa sì che gli investimenti “rischiosi” vengano rimandati o annullati. Il Bitcoin rientra in questa categoria in molti portafogli.
After a tentative recovery in 2021, the economic outlook has turned gloomy and uncertain, with the probability of a global recession. The latest #WEO explains the reason behind the downgrade to our growth projections. https://t.co/ldMsaieJUU pic.twitter.com/PbpvScahsN
— IMF (@IMFNews) July 26, 2022
FMI
Il FMI non è esattamente in prima linea nel mondo dei bitcoin. Il Fondo Monetario Internazionale è un’organizzazione delle Nazioni Unite per la cooperazione monetaria internazionale, che combatte le crisi finanziarie e fornisce credito agli Stati con problemi di pagamento.
O almeno, questa è la sua promessa. In pratica, offre crediti e prestiti in molti Paesi diversi. Quindi aiuta i Paesi, ma questi vogliono esattamente come vogliono loro. Il Bitcoin non ha alcun ruolo in tutto questo. Infatti, regolarmente l’Argentina, ad esempio, è stata fortemente sconsigliata di adottare il bitcoin. L’organizzazione è anche preoccupata per gli sviluppi in El Salvador e nella Repubblica Centrafricana. Entrambi i Paesi hanno, a modo loro, abbracciato il bitcoin.