Ultimo aggiornamento: 11 Agosto 2022
Un nuovo rapporto delle Nazioni Unite offre un’interessante panoramica sul mercato delle criptovalute oggi. L’ONU lo ha pubblicato perché l’organizzazione è preoccupata per la mancanza di regolamentazione, che non è ancora presente in molti paesi. Questo mentre la crittografia viene adottata ovunque.
Le criptovalute sono un rischio
La Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo (UNCTAD) ha pubblicato un nuovo documento politico sulle criptovalute. Il documento mostra che ci sono investitori in criptovalute in quasi tutti i paesi. Secondo la ricerca, ciò è dovuto principalmente alla crisi della corona, un momento in cui molte persone hanno trovato la loro strada verso le criptovalute.
L’uso globale delle criptovalute è aumentato in modo esponenziale durante la pandemia del coronavirus
(COVID-19). Queste valute digitali private sono particolarmente diffuse nei Paesi in via di sviluppo, il che comporta rischi e costi significativi per la sovranità monetaria nazionale, la politica e le politiche.
sovranità monetaria nazionale, lo spazio politico e la stabilità macroeconomica”.
Hai mai sentito parlare di criptovalute?
Quindi, secondo l’ONU, non è sempre una cosa positiva. “Se non controllate, le criptovalute possono diventare un mezzo di pagamento diffuso e persino sostituire in modo non ufficiale le valute nazionali (un processo chiamato criptoizzazione), il che può mettere a rischio la sovranità monetaria dei Paesi”, si legge nel rapporto.
Paesi come El Salvador e la Repubblica Centrafricana sono esempi di questa cripto-valorizzazione. Entrambi i paesi hanno adottato il bitcoin come moneta legale negli ultimi 12 mesi.
Come si fa?
Nel rapporto l’ONU fornisce ogni tipo di consiglio per mitigare i rischi della criptovaluta. Include raccomandazioni come la tassazione delle criptovalute e il divieto di pubblicità sui social media.
La piattaforma di notizie Finbold definisce l’India, dove il 7,3% della popolazione investe in criptovalute, un paese che svolge un “ruolo pionieristico nella regolamentazione globale delle criptovalute”. Qui “regolamentano” le criptovalute tassandole con un’imposta del 30% sui profitti e dell’1% su ogni transazione. Se questo funzionerà bene è un’altra questione.
Se il governo indiano vuole sopprimere le criptovalute, ci riuscirà sicuramente. Il volume degli scambi in India è calato drasticamente dopo l’introduzione della tassa del 30%. Nel caso peggiore, è stato registrato un calo del 55%.
Percentuali in altri paesi
Lo studio evidenzia anche quanto gli altri Paesi investano in criptovalute. UNCTAD ha mostrato questo dato in un grafico, dove l’Ucraina, probabilmente a causa della guerra, è al primo posto con il 12,7%.
I paesi con le percentuali più alte sono l’Ucraina, la Russia con l’11,9%, il Venezuela (10,3%), Singapore (9,4%), il Kenya (8,5%) e gli Stati Uniti (8,3%).
I Paesi Bassi non sono presenti in questo documento politico. Questo è sorprendente, poiché sono stati pubblicati più studi che dimostrano che nei Paesi Bassi almeno più del 3,4% degli abitanti investe in criptovalute. In questo studio, il 3,4% è comunque sufficiente per rientrare nella top 20 delle criptoeconomie.